lunedì 15 settembre 2025

quello che in questo 'blog di secretariat' era esposto come evoluzione news di casata, ora pare si sia trasformato di fatto in un fascicolo 'gossip di Araldica recente'

secretariat news 

( free-lance@tiscali.it )

..... quello che in questo 'blog di secretariat' era sempre esposto come evoluzione aggiornamenti news in tempo reale ad uso casate cointeressate, quasi una chat,  ora pare si sia trasformato di fatto in un fascicolo 'gossip di Araldica recente' , quasi fosse l'inserto di un rotocalco Editoriale di settore Araldico,  seguito discusso anche nei salotti cointeressati a tutto ciò che si movimenta in ambiente blason  Araldico, con prevalenza sul litorale Ligure di ponente ( I ) e Cote d'Azur ( F ) e (MC) ..., in considerazione delle mire espansionistiche cointeressanti questi 'salottini privée ' , in cui spesso si concludono interessi ancor prima che questi vengano posti pubblicamente sui rotocalchi ... 

quasi un remember escursus storico Araldico  

...  da non dimenticare che queste vestigia antiche ancor imponenti , sebbene dirute, hanno vanti di passate notissime  'casate storiche'  nella storia feudale (es. fù antica Castellania del Bestagno 'cum mero et mixto imperio' in epoca Sassone, poi inserita nella signoria Onegliese dei Vescovi di Albenga, poi nella signoria Onegliese di casata Doria, poi nel Principato di Oneglia di casa di Savoia, poi occupata dalle truppe  Spagnole, poi dalle truppe Napoleoniche, poi  di vari Conti e dopo la restaurazione dei feudi ancora  ai conti di Asti, ecc. ecc.) , uno 'Jus antiquo '  che da documentazioni  Atti rogati, presenti anche negli Archivi di Stato Repubblica Italiana , parrebbe non decaduto perchè non essendo nel 1946 tra i beni Savoia giuridicamente non sembra aver subito formalmente la confisca perchè non ne era destinatario  (nè l'urbanizzazione, nè la tutela,  nè la restaurazione del manufatto storico , nè l'assegnazione di fondi ad hoc ) da parte della neo Repubblica Italiana , (casa di Savoia si spogliò di questa Castellania, estrapolandola dal 'Principato di Oneglia' ed erigendola in 'feudo Contado del Bestagno'  fin dal 1620  , (come appare anche in una cartina del Vinzoni, con note di confini esposte, con le terre del Genovesato), dando così inizio ad una serie di passaggi di proprietà privata feudale di Conte in Conte ininterrotta anche nel periodo del Regno d'Italia e della poi Repubblica Italiana) (obliato, desueto, ma .....

copyright   by Paolo P     







  gli antichi confini   










Attualità: vestigia in tutela e memoria feudale

Nel cuore della Valle Impero, poco distante da Pontedassio (IM), si erge — o meglio, sopravvive come Ecosistema  a tutela storico culturale  floro faunistico — la diroccata Rocca Castello di Bestagno, un frammento silenzioso di storia medievale incastonato tra uliveti e pendii liguri. Oggi, il sito è una proprietà privata, ma al tempo stesso rappresenta una caratura storica di residualità dell’antico feudo Contado del Bestagno, di cui conserva a sequela uno jus antiquo, desueto, obliato, ma non decaduto. Inserita in un ecosistema di tutela culturale e paesaggistica, la rocca custodisce vestigia diroccate che testimoniano secoli di storia e stratificazione feudale.

nota storica ( come Castellania del Bestagno , era dotata di 'cum mero et mixto imperio' , fù inserita nella Signoria di Oneglia dai Vescovi di Albenga, poi nella Signoria dei Doria, poi nel Principato di Oneglia dei Savoia, ma .... nell'anno 1620 d.C i Savoia la estrapolarono dal loro 'Principato e la eresserto in 'Feudo Contado', spogliandosene del possesso e passandola al Conte Lazzaro Baratta, successivamente nei secoli passò come 'feudo Contado ' di Conte in Conte, per intero feudo o in carature parziali  , mantenendone però il vessillo Araldico  fino ai tempi nostri.

In Valle Impero, tra uliveti secolari e pendii liguri, si erge  questa diroccata Rocca Castello di Bestagno, frammento silenzioso di storia medievale incastonato nel paesaggio dell’entroterra imperiese. A pochi chilometri dal mare di Imperia Oneglia, questa altura custodisce un patrimonio storico e paesaggistico di rara intensità.

Il paesaggio circostante, con i suoi terrazzamenti, boschi e sentieri, conserva tracce di un passato feudale che merita di essere riscoperto. La  diruta Rocca Castello di Bestagno non è solo un rudere, ma  è testimone di una memoria giuridica e storica, un luogo dove la stratificazione del tempo si intreccia con la bellezza naturale.

Il sito è da sempre una proprietà privata, ma al tempo stesso rappresenta una caratura storica di residualità dell’antico feudo Contado del Bestagno, di cui conserva a sequela uno jus antiquo, desueto, obliato, ma non decaduto. Inserita in un ecosistema di tutela culturale e paesaggistica, la rocca custodisce vestigia diroccate che testimoniano secoli di storia e stratificazione feudale.

La diroccata Rocca Castello del Bestagno' si trova a pochi chilometri dal mare di Imperia Oneglia, rendendola una possibile meta di studio (previo accordi)  per escursioni Universitarie STAGE culturali nell’entroterra ligure. Il sito, pur non essendo accessibile liberamente, se non con PASS della proprietà, è visibile da vari punti panoramici e inserito in un contesto ambientale di grande suggestione.

In oggi è in una fase di teorizzata cessione per subentro in fase Araldica  di acquirenti interessati alla sua storicità ed al suo titolo Comitale (secretariat contact : free-lance@tiscali.it ), come carature storiche di residualità dell'antico 'feudo Contado' , con una Araldica Comitale a sequela ed un suo jus antiquo.

La diroccata Rocca Castello di Bestagno è un simbolo di resistenza storica e di tutela - Eco paesaggistica. Un progetto internazionale di valorizzazione , sia come STAGE giuridici medioevali teorizzando su un de jure che risale in epoca medievale:  Bestagno ante anno 1000 d.C. fu  Castellania dotata di “cum mero et mixto imperio”, poi post anno 1000 d.C. inserita nella Signoria di Oneglia per volontà dei Vescovi di Albenga, quindi passata sotto la Signoria dei Doria e successivamente nel Principato di Oneglia dei Savoia, per poi estrapolarla dalle loro proprietà . 

Non essendo più di confine a contenimento invasioni,  nel 1620 d.C., i Savoia decisero di estrapolarla dal Principato ed erigerla in “Feudo Contado”, spogliandosene del possesso diretto e trasferendola al Conte Lazzaro Baratta. Da quel momento, il territorio passò di Conte in Conte, mantenendo la sua identità giuridica come feudo contado, fino al 1865 , poi divenne parzialmente testimone di una continuità storica frazionata ma con una caratura di vessillo Araldico, che, sebbene oggi desueto ed obliato parrebbe mai formalmente decaduto nel suo jus antiquo a sequela.

Anche come — 'Project di indotto' ( free-lance@tiscali.it )  — potrebbe restituire dignità a questo luogo e riattivare la memoria del Contado del Bestagno, oggi obliato ma un tempo fulcro della vita ligure.



venerdì 12 settembre 2025

nullaosta alla neo Araldica sulla 'rocca castello del Bestagno' ubicata nella Vallata Onegliese

secretariat news  

nullaosta all'applicazione del ( sotto punto 10  R  Odg   punto 10 varie ed Eventuali  ovvero neo Araldica vis Conte sulla 'rocca castello del Bestagno'   ( link

..... sebbene ancora distanti dalla sua applicazione effettiva è stata votata la neo Araldica visConte che sarà applicata a suo tempo sulla 'rocca castello del Bestagno ' quando diverrà effettivo il subentro,  per acquisizione di compre/vendita della caratura residuale dell'antico 'feudo Contado' , subentrante all'attuale 'conte Paolo detto il povero' ( link conte ) , che quindi si spoglierà del 'titolo Araldico Comitale'  e si vestirà per anni cinque del neo titolo Araldico di visConte , a garanzia delle procedure di compra /vendita (a cui, se non concluse dic. 2025 con i 'delegati', da genn 2026 verranno preferenziate agli Ordini, tramite e-mail riservate , per poi essere allargate genn. 2027 ad alcune Ag. Immob. preselezionate con e-mail.) ed applicazione delle 'clausole' concordate ; il neo titolo di visConte verrà abbinato alla antica caratura storica della residuale 'Torre delle guardie' Lotto 149 ff 1 , che quindi sarà posto in cessione al termine del quinquennio di garanzia.....   






domenica 7 settembre 2025

evidenziazione delle carature storiche della diruta d'rocca castello del Bestagno' residuali dell'antico 'feudo Contado del Bestagno' cointeressate all'iter di ipotesi di cessione in atto dal 2025 con termine max 2027

secretariat news

Ad aggiornamento dei 'delegati esterni' , attualmente giunti / posizionati al Level 4  per quanto riguarda l' iter di cessione (ora passato in posizione non collegata alla linea business dei 'Project indotto' ed  Holding' ) :

in considerazione della possibilità di linea di successione esterna all'anziano 'conte Paolo detto il povero' tutt'ora in vita,  si espone ai 'delegati esterni' , attualmente in corsa, che per un proseguo di Level dovranno anche  passare la neo 'clausola' sulla considerazione e riconoscimento della 'religiosità antica' dell'area storica , ovvero l'attuale 'Veto' apposto dal Priorato' , nonchè passare anche sul 'Veto apposto dal 'conte Paolo detto il povero' circa il riconoscimento della 'storicità delle carature antiche poste a cessione , visualizzato gli Atti storici custoditi in formale copia anche negli Archivi di Stato Italia;

quale valutazione a distanza on-line, ad uso 'delegati esterni' in corsa, qui sotto è esposta la panoramica dell'area e carature storiche nella 'rocca castello del Bestagno' residuali dell'antico 'feudo Contado del Bestagno' (visualizzabili 'de facto' per i 'delegati' che giungeranno al Level 5 , carature cointeressate all'iter di ipotesi di cessione in atto dal genn. 2025 con termine max dic. 2027; dopodichè il tentativo di successione in vita  ad 'esterni' per formale acquisto, come nel passato medioevale, decadrà e verrà trasformato solo 'post de cuius' con investitura a seguire sulle linee di casata indicate nelle 'Volontà Testamentarie Olografe' (attualmente depositate con data 08.11.2018 ) , sia per le 'carature storiche' che per il 'titolo Comitale ' medioevale in sequela 'jus antiquo';  



   




resti della diroccata 'rocca castello del Bestagno'

  
in 1^ fase l'iter di cessione riguarderà la 'caratura storica' più importante per Araldica ed il formale recente  rinnovato, in epoca 'Repubblica Italiana' con 'Decreto del 2003' , riconoscimento 'Regio'  di 'storicità a riguardo della 'caratura' nota detta  'diruto Castello di Bestagno' 
ovvero il Lotto 148 ff 1 
che dagli Atti antichi , anche negli 'Archivi di Stato Italia' appare 'eretto in feudo Contado nel 1620 da 'Casa di Savoia' e da questa  estrapolato dal 'Principato di Oneglia' in cui era presente come 'Castellania del Bestagno' , inseritavi precedentemente dai Doria nella >Signoria di Oneglia' ed ancora prima dai 'Vescovi di Albenga' nella loro Signoria Onegliese' ;  casa Savoia se ne  spogliò  dal suo possesso fin dal 1620, assegnandola in sequela suo Jus antiquo e con il titolo Comitale al 'conte Lazzaro Baratta' che poi la cedette come sua proprietà feudale personale  ad altro 'Conte' e così via di 'Conte' in 'Conte '
Quando l'attuale ipotesi di cessione sarà raggiunta e confermata ......  dopo sette mesi .... si passerà alla cessione del confinante adiacente Lotto 144 ff 2
successivamente si passerà alla cessione del confinante adiacente  Lotto 259 ff 1
poi , dopo anni cinque, sarà la volta del  confinante adiacente Lotto 149 ff 1  (che ora vanta del recente  neo abbinamento del titolo Araldico di visConte datogli dal 'conte Paolo detto il povero'  con clausola di verifica delle formali evoluzioni di cessione delle carature storiche e rispetto delle loro clausole )






nota

i neo acquisitori delle 'carature storiche' potranno utilizzare le recenti Araldiche attivate dal 1993 al 2025 dal 'conte Paolo detto il povero', a riguardo delle varie linee posizionatesi in questi anni sulla 'rocca castello del Bestagno' ,  detto confidenzialmente nei salotti personali 'Castello della rosa rossa' esempio:

   

        
         ecc. ecc.


     

poi i neo acquistori potranno avere in uso temporaneamente e posizionare nel riquadro stemmino in basso a lato un loro 'logo' 



per poi realizzare le loro personali Araldiche di propria scelta che da quel momento saranno lo stemma di famiglia su questa micro feudalità    


giovedì 4 settembre 2025

svoltasi l'annunciata riunione table des Chevaliers riguardo il futuro della 'rocca castello del Bestagno'

secretariat news

estrapolazione 

...  dopo anni di preparazione circa le modalità applicative nell'iter di cessione della 'rocca castello del Bestagno', tra ieri 03 (confidenziale tra 'conte Paolo detto il povero' e la 'linea mediatica') ed oggi 04  settembre 2025 , con i 'Chevaliers Monaci del Priorato' si è  riunita in modalità sdoppiata la 'table des Chevaliers' , ma in modalità informale senza ridiscutere ai Voti l' Odg (ma considerando per buoni i suggerimenti applicativi condivisi  su quanto già concordato nelle preventive riunioni preparatorie ( link condivisioni Odg ) e  rinviando la votazione formale a data da decidere (dopo la discussione sul sotto punto T della voce 10 varie ed eventuali), in considerazione della complessa evoluzione che porterà nel campo Economico Finanziario; comunque l'iter di cessione ( link iter ) proseguirà indipendentemente da questa neo discussione che procederà a binario affiancato ma non con la stessa velocità , essendo i 'Projects di indotto' disgiunti dai Lotti delle 'carature storiche ' e del titolo Comitale Araldico' antico a sequela in cessione....